Servizi generali di assistenza
NUMERO Regione Lombardia Sintomi COVID-19
800 894 545
NUMERO Pubblica utilità Ministero della Salute
1500
Poste Italiane e Arma dei Carabinieri
Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali.
Servizio consegna pensione per anziani
Contributi per operatori culturali
Il Comune di Brescia ha stanziato 250mila euro in contributi a fondo perduto a favore delle realtà che producono e promuovono cultura in città. La misura è finanziata con una quota parte del fondo accantonato per le misure di sostegno economico-sociale correlate all’emergenza sanitaria da Covid-19.
Con il bando “Sostegno agli operatori culturali”, l’Amministrazione Comunale fornirà un aiuto ai molti e eterogenei soggetti, in particolare di piccole e medie dimensioni, che con la loro attività partecipano alla ricchezza dell’offerta cittadina nel campo della produzione, diffusione e formazione teatrale, musicale, coreutica, fotografica, cinematografica e, più in generale, di tutte le espressioni creative e artistiche, oltre che di promozione educativa finalizzata alla crescita della collettività.
Le domande dovranno essere presentate entro lunedì 7 dicembre.
Per presentare la domanda -> vai alla pagina
Fondo Sostieni Brescia
Il Comune di Brescia ha istituito, nel mese di marzo 2020, il fondo “SOStieni Brescia”, alimentato da donazioni di enti, aziende, istituzioni e cittadini a sostegno delle famiglie in difficoltà nel periodo dell’emergenza sanitaria che non hanno potuto beneficiare, del tutto o in parte, degli interventi di sostegno disposti dal Governo.
La Giunta comunale ha esteso la platea dei destinatari dei contributi economici straordinari del Fondo SOStieni Brescia per le attività commerciali anche agli esercenti delle attività relative a servizi di alloggio, delle attività di ristorazione e le agenzie di viaggio, oltre agli esercenti delle attività di commercio al dettaglio non alimentare.
Fino al 23 novembre potranno essere presentate le domande del bando per l’assegnazione di interventi straordinari riservati ai titolari di attività artigianali, attivi alla data del 23 febbraio 2020, con sede operativa nella città di Brescia e che abbiano dovuto chiudere nel periodo di lock-down. Il bando è finalizzato all’erogazione di contributi economici straordinari a favore delle imprese artigiane, con sede operativa a Brescia, nella misura forfettaria massima di mille euro e comunque non superiore all’ammontare complessivo di Tari e Icp versati al Comune di Brescia per l’anno 2020, alla data di scadenza del bando.
L’erogazione di questi contributi avverrà nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo e fino all’esaurimento dello stanziamento disponibile.
Il termine per la presentazione delle richieste per le attività artigianali e commerciali è fissato a mezzanotte di lunedì 23 novembre.
Maggiori informazioni e modalità presentazione domande alla pagina -> Rimborso TARI e ICP
Servizi infanzia e scuole
Il settore Servizi per l’Infanzia del Comune di Brescia vuole essere vicino ai genitori e ai bambini dei propri servizi con il progetto "Restiamo vicini".
Il personale educativo e insegnante, con il supporto dei collaboratori tecnici e informatici, si è attivato per predisporre uno spazio istituzionale in cui scuole dell’infanzia, nidi e tempi per le famiglie potranno caricare alcuni contributi per essere vicini a tutti i bambini e ai genitori.
E' on line la piattaforma virtuale, sul sito istituzionale del Comune, per ospitare i contenuti che si stanno costruendo.
-> Informazioni
Aiuti allo sport
Contributi a società e associazioni sportive dilettantistiche
Le domande potranno essere presentate esclusivamente dal rappresentante legale della società o dell'associazione interessata dal 19 novembre 2020 fino alle 13 del 30 novembre 2020.
Per presentare la domanda -> vai alla pagina
Link utili
Emergenza COVID 19: i provvedimenti in vigore
I provvedimenti attualmente in vigore in merito al contenimento del contagio da coronavirus
Numeri utili
NUMERO Regione Lombardia Sintomi COVID-19
800 894 545
NUMERO Pubblica utilità Ministero della Salute
1500
Rete Antiviolenza
Prosegue, anche in questo periodo di emergenza sanitaria, l’attività di supporto alle donne che subiscono maltrattamenti da parte della Rete Antiviolenza di Brescia, attraverso i Centri presenti sul territorio. Per queste donne restare a casa non è sicuro e significa convivere forzatamente con una persona violenta.
Il Centro Butterfly è attivo tutti i giorni 24 ore su 24 chiamando i numeri 030.2352018 e 392.4886330 (quest’ultimo anche tramite Sms o Whatsapp) e garantisce in ogni momento ascolto e presa in carico delle donne che subiscono violenza.
La sede di via Ferdinando Bertoni 6 a Brescia è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Il Centro Casa delle donne Cad è attivo con il servizio di ascolto e consulenza telefonica tutti i giorni, 24 ore su 24, al numero 333.1258139.
Entrambi i centri continuano a garantire le consulenze legali e psicologiche attraverso professioniste con modalità a distanza.
In caso di urgenza è possibile contattare i Centri antiviolenza ai numeri indicati, il numero di pubblica utilità 1522 (gratuito, attivo 24 ore su 24 e multilingue) e le Forze dell’Ordine mediante il Nue 112.